Come apparecchiare la tavola di Natale: idee e consigli

Sapete già come decorare la tavola di Natale? Ci sono tanti suggerimenti, idee, stili ai quali attingere per trovare la giusta soluzione e noi vogliamo proporvi 5 consigli per allestirla al meglio.

Apparecchiare la tavola di Natale non significa solo trovare la giusta tovaglia alla quale abbinare tovaglioli, piatti e bicchieri ma si tratta di trovare, o realizzare, il centrotavola più bello, di dare una particolare luce per creare la giusta atmosfera intima e gioiosa, scovare i dettagli più sensazionali oppure optare per quelli più classici.

Vediamo insieme quali sono i 5 consigli per allestire una tavola delle feste meravigliosa, per stupire i vostri ospiti e rendere il Natale 2016 indimenticabile.

Usate tessuti neutri ed eleganti

A Natale le persone che si vogliono bene si riuniscono intorno al tavolo, e mai come in questo giorno la tovaglia e i tovaglioli devono essere scelti con grande cura.

 

Ecco quindi l’importanza dei tessuti giusti per vestire il tavolo da pranzo con i colori, i temi e le decorazioni adatte al giorno della festa. Per una tavola di Natale davvero raffinata vi suggeriamo una tovaglia dal colore neutro: semplice, elegante, impreziosita giusto da qualche particolarità come dei punti luce, ricami o pizzi delicati, da stendere abbondantemente su tutta la superficie, in modo che possa scendere almeno una ventina di centimetri dal bordo.

Anche il tovagliolo riveste un ruolo importante, è necessario ricordarsi di evitare di maneggiarlo molto e quindi non cadete nella tentazione di piegarlo in modi strani, non è molto igienico e otterrete solo una tavolata dall’aspetto datato. Sì allora al tovagliolo in tessuto e colore abbinato alla tovaglia, piegato o arrotolato con un bel legatovagliolo, che potrà fungere anche da segnaposto.

Mantenendo i tessuti della tavola in un colore neutro scegliendo la tovaglia e i tovaglioli bianchi, beige o tortora, avrete poi la possibilità di giocare con le decorazioni e con i colori degli altri elementi.

Apparecchiate secondo il galateo

Cosa ne dite di utilizzare quel servizio bello che finisce sempre per attendere occasioni migliori? Lavatelo con cura e portatelo in scena sulla tavola natalizia: che sia un dono di famiglia o una chicca scoperta in qualche negozietto, porterà l’aroma e l’invisibile atmosfera delle persone care lontane, insieme a te con la libertà senza limite di cui è capace il cuore. Vediamo quindi come disporre il servizio di piatti e bicchieri delle occasioni importanti sulla tavola di Natale.

Iniziamo cominciando ad allineare perfettamente i piatti, insieme alle posate, ad almeno tre centimetri dal bordo del tavolo.

Per un tocco iper raffinato è bene usare un piatto dal diametro più grande da mettere sotto agli altri, in metallo argentato o in latta, a seconda del servizio prescelto. Per quanto riguarda la disposizione delle posate occorre seguire le regole del galateo: avendo al centro il piatto, alla sinistra disporre la forchetta e a destra il coltello, con la lama verso l’interno. Il cucchiaio va a destra del coltello, mentre il cucchiaino da dessert in alto, in senso orizzontale rispetto al piatto. Semplice vero?

Se vogliamo essere ancora più precisi è bene seguire l’ordine d’entrata delle portate del menu di Natale. Se l’antipasto è a base di pesce, mentre la ricetta del primo piatto prevede la carne, le posate per il pesce sono da posizionare verso l’esterno: al contrario se il piatto principale è il pesce allora esse andranno poste vicino al piatto. Infine, secondo le regole del bon ton, i bicchieri sono sempre da disporre davanti al piatto, da sinistra verso destra in ordine decrescente.

Un’idea in più: se avete a vostra disposizione dei bicchieri o calici color argento utilizzateli pure al posto dei bicchieri per l’acqua.

Date un’occhiata alle nostre ceramiche per la casa: troverete tanti idee per il vostro Natale!

Visita il nostro SHOP per trovare tutti i prodotti dell’articolo. CLICCA QUI

 

Usate un centrotavola creativo

Il protagonista assoluto della tavola di Natale è lui: il centrotavola. Non ci sono regole precise, molto è lasciato all’immaginazione e alla vostra creatività.

Il centrotavola deve essere innanzitutto in armonia con lo stile della tavola e non deve disturbare la vista dei commensali. Quindi non deve essere troppo alto, deve agevolare la conversazione e non renderla difficoltosa impedendo la vista degli altri commensali. Tuttavia se non si vuole rinunciare a un centrotavola d’effetto ma ingombrante, consigliamo di lasciarlo vedere agli ospiti solo mentre si stanno accomodando a tavola, per poi spostarlo su un mobile vicino.
Se la tavola è rettangolare, il centrotavola andrà disposto orizzontalmente e per tutta la sua lunghezza. Nel caso in cui la tavola di Natale sia particolarmente lunga e preveda diversi coperti, allora è meglio preparare almeno due centrotavola. Infine se la tavola è rotonda o ovale è bene comporne uno della stessa forma.

Per realizzare il centrotavola di Natale perfetto possiamo utilizzare materiali naturali e decorazioni varie come pigne, rametti di pino/abete, agrifoglio, cannella, palline di natale e candele. Ovviamente ci servirà anche un contenitore, che può essere una ciotola in vetro, un vassoio, dei portacandele, dei vasi: qualsiasi cosa in cui possiamo valorizzare la nostra composizione.  Per rendere il centrotavola ancora più natalizio si può utilizzare della neve finta, oppure per un effetto simile della farina bianca.

Sulla tavola delle feste poi non devono mancare le fiamme danzanti delle candele oppure dei fili di lucine a led: renderanno l’atmosfera del pranzo di Natale ancora più magica e indimenticabile. Alla culla delle idee, creiamo il centrotavola di Natale che il cliente desidera e con infinite possibilità: dalle candele colorate, ai supporti in ceramica, vetro o legno, il tutto estremamente personalizzato. Le proposte non mancano e sono originali

Idea in più per i piccoli: Sapete che il melograno è simbolo di fertilità e abbondanza sin dai tempi antichi? Lasciate qualche frutto sulla tavola da poter condividere durante il pasto. E per ricordare questo frutto coloratissimo… disponete una manciata di perline rosse come decorazione tra un piatto e l’altro: i bambini potranno infilarle in un filo di nylon e portarle a casa.

Non dimenticate i portatovaglioli segnaposto

Il segnaposto è un dettaglio raffinato e in queste occasioni natalizie gli invitati sono sempre molti, quindi il segnaposto diventa anche un vero e proprio strumento organizzativo. Ogni invitato andrà diretto al proprio posto. I segnaposto originali, oltre ad essere molto utili, sono un’accortezza in più nei confronti degli ospiti che si sentiranno protagonisti e percepiranno tutta la vostra ospitalità.

Vi consigliamo di abbinare i portatovaglioli e/o segnaposto allo stile della tavola di Natale e ai materiali utilizzati per creare il centrotavola. Un’idea semplice ma d’effetto, ideale anche per chi non ha tanta manualità, è legare attorno al tovagliolo uno spago, da decorare con un rametto di pino e bacche rosse. La tavola natalizia in stile country si abbinerà perfettamente a questi portatovaglioli, che con l’aggiunta di un semplice cartoncino sagomato si trasformeranno anche in segnaposto.

Un’altra idea sono i legatovaglioli in ceramica da abbinare al servizio di piatti, per un insieme elegante e chic. Ci possiamo divertire con le forme e i colori e l’effetto sarà moderno e d’impatto.

Si può optare anche per dei gessetti profumati da legare attorno ai tovaglioli, una forma e un profumo diverso per ogni invitato fungeranno anche da segnaposto.
In più ognuno sarà anche felice di portare a casa il piccolo presente in ricordo della giornata speciale passata insieme a tutta la famiglia. Alla culla delle idee per Natale, si realizzano segnaposti originali e portatovaglioli in mille modi diversi utilizzando svariati materiali e costruendo  l’oggetto personalizzato su richiesta del cliente.

Un’idea in più: Ognuno di voi scriverà sul proprio cartoncino un desiderio per il nuovo anno: raccolti tutti insieme, ogni presente estrarrà un augurio dettato dal cuore. E non dimenticate i tovaglioli natalizi!

E per ultimo… Dolce di Natale d’effetto

 

Pensiamo infine a tutti i golosi e a qualche idea per presentare il dolce di Natale… Prima di servirlo posiziona il panettone o il pandoro scelto per concludere il pranzo vicino a una fonte di calore: si scalderà dolcemente e sarà ancora più buono. L’alzata o il piatto dolce perfetti

 per posizionare il dolce è da scegliere sempre in linea con lo stile della tavola e va disposta al centro della tavola di Natale, circondata da un fascio di bacche rosse.

Un’idea in più: accendete all’ultimo i bastoncini pirotecnici e portate il dolce in tavola a luci spente, tra scintille d’allegria e sorpresa.

A questo punto non ci resta che augurarvi buona preparazione e buone feste! Aspettiamo di vedere come avete allestito la vostra tavola di Natale… o di Capodanno!

Visita il nostro SHOP per trovare tutti i prodotti dell’articolo. CLICCA QUI