Da oltre quarant’anni, Officine Piva di Volpiano, in provincia di Torino, è un’azienda specializzata nelle lavorazioni di carpenteria leggera e nella trasformazione lamiera attraverso operazioni di taglio, piegatura e saldatura su materiali quali il ferro, l’acciaio inossidabile e l’alluminio, spaziando dalla fornitura di prodotti finiti alla lavorazione per conto terzi e su commessa.
Il titolare inizia l’attività artigianale con la moglie nell’anno 1973. Inizialmente si occupa dell’elettrosaldatura di gabbie per forme in calcestruzzo per il settore degli elettrodomestici. Successivamente, utilizzando la lavorazione del ferro, si perfeziona nella piegatura e nella saldatura iniziando così nel 1979 ad eseguire costruzioni di forme in ferro, cancelli, portoni e inferriate, per uso sia civile sia industriale. In quegli anni, senza l’uso di troppi macchinari, forgia il ferro con metodo tradizionale e con l’incudine e il martello esegue volute e riccioli a seconda del disegno da realizzare.
Se il core-business rimane legato alla subfornitura, è proprio lo spirito artigiano che, negli anni recenti, ha avvicinato l’azienda al mondo del design e dell’artigianato artistico, con il fine non ultimo di creare occupazione e di contribuire a focalizzare l’interesse sul Made in Italy.
E’ proprio la crisi, la voglia di lottare, di inventarsi cose nuove con persone nuove che ha motivato l’azienda a sfruttare due tra le risorse principali di questo paese: i giovani e la creatività. E’ su queste basi che, in collaborazione con Confartigianato, Officine Piva promuove la nascita di una rete di imprese Uni+Lab Project, un progetto finalizzato a creare una sinergia tra le eccellenze artigiane. Si tratta di un network di professionisti e di imprese nato per offrire soluzioni complete d’arredo, impianto e infrastruttura con un team che dispone di un sistema progettuale e produttivo completo, versatile e flessibile in grado di garantire, attraverso il lavoro condiviso, forniture chiavi in mano.
L’azienda si è resa conto che agli artigiani mancava una vetrina espositiva, mancava il contatto con il pubblico, nonché un supporto per quanto riguardava l’aspetto del design. Così nasce nel 2012 l’idea di un punto vendita che prende il nome di La Culla delle Idee. Il negozio propone, anche tramite e-commerce sul sito www.laculladelleidee.it, prodotti di elevato pregio e valore realizzati a mano da diversi artigiani piemontesi e non solo. La Culla delle Idee “spazio libero per menti creative” si profila anche come un laboratorio di creatività in cui i clienti possono proporre idee da sviluppare con il supporto progettuale di una designer e con la competenza tecnica di Officine Piva.
Lo stretto legame dell’azienda con il mondo dell’artigianato artistico si esplica infine nelle diverse ed importanti collaborazioni con Enti Territoriali quali il Politecnico di Torino e la Regione Piemonte. In particolare, Officine Piva ha partecipato nel 2011 al progetto Cavour Capo d’Opera .
Ha infine al proprio attivo la presenza nel progetto Materialmente, al quale ha partecipato con la creazione di un particolare portabici, progetto che ha ricevuto la menzione d’onore dall’Associazione per il Disegno Industriale ADI. Dalla sinergia tra Officine Piva e il gruppo di studenti (composto da Mathilde J. Kemp, Andrea Panarese, Roberta Sceusa e Roberta Vassallo) è nato l’Annodabici, un portabiciclette realizzato con 3 bandelle di acciaio corten che ricordano la forma del nodo Savoia, pensato per promuovere la connessione tra le varie Residenze Sabaude attraverso un percorso ciclabile.
Officine Piva è stata anche coinvolta in numerosi progetti di opere uniche realizzate su richiesta di enti e associazioni. Su nostro progetto è stato realizzato il monumento dedicato agli Alpini, collocato all’interno della rotonda di Borgaro Torinese, ma anche quello dedicato ai Carabinieri, collocato a Volpiano.
Officine Piva è stata impegnata anche in un progetto con la classe IIIB dell’Istituto Secondario di Volpiano. Nell’ultimo periodo stiamo portando avanti un progetto di valorizzazione del territorio e della storia di Volpiano con libri per bambini ispirati a S.Guglielmo da Volpiano e con giochi in legno che raccontino la vita medievale.
Scrivi un commento