La preparazione di un matrimonio richiede infatti molte energie, ma una buona organizzazione vi porterà estrema soddisfazione e vi regalerà questo momento speciale così come l’avete sognato e desiderato.
Affinchè tutto vada per il meglio tenete ben a mente questa scaletta degli impegni:
- Scelta della Chiesa o del Palazzo Comunale, definizione della data delle nozze e disbrigo delle pratiche burocratiche
- Scelta della location
- Ideazione del tema e dello stile dell’evento a cui poi abbinare gli allestimenti più adatti
- Scelta dell’allestimento floreale
- Scelta del servizio fotografico e accompagnamento musicale
- Ricerca o creazione di bomboniere
- Scelta delle partecipazioni e del coordinato carta (libretti messa e ventagli, conetti portariso e libretti messa, menu e segnaposto, tableau de mariage)
- Scelta della torta e dei confetti
- Scelta della mise degli sposi e delle damigelle
- Scelta dell’acconciatura e del make up
- Ricerca dei gioielli e delle fedi
- Noleggio auto
- Sistemazione degli invitati e degli sposi
- Organizzazione lista nozze e/o viaggio di nozze
Addobbo floreale di stagione
L’addobbo floreale in Chiesa deve essere sobrio, meglio non sovraccaricare l’altare già di per sé scenografico e concentrarsi sulla navata centrale che a colpo d’occhio accoglie gli invitati nel loro ingresso in Chiesa. L’addobbo del ricevimento deve richiamare quello della Chiesa e deve essere adatto allo stile della location. Fatevi consigliare dal vostro fiorista per quanto riguarda la tipologia di fiore più adatta alla stagione ed al luogo in cui festeggerete il matrimonio.
Il bouquet della sposa dovrà essere coordinato all’addobbo floreale della chiesa e solitamente viene regalato dallo sposo o dalla madre dello sposo. La tradizione predilige il bianco per il suo significato di purezza ma oggi il connubio fra tradizione e modernità permette anche fiori colorati e meno tradizionali. Alcuni fiori come margherite orchidee e giacinti sono però da evitare perchè non propriamente indicativi di castità.
L’addobbo del ricevimento dovrà prevedere dei centrotavola sia al tavolo degli sposi sia a quelli degli ospiti, non dovranno essere troppo piccoli affinchè bottiglie e bicchieri non li sovrastino e non troppo alti affinchè non intralcino la conversazione degli ospiti.
L’addobbo del ricevimento poi potrà essere arricchito oltre che dai fiori anche da lanterne, candele, vasi o cornici che servano a creare una scenografia perfetta per rendere magica l’atmosfera del vostro matrimonio.
Partecipazioni a tema
Le partecipazioni saranno per chi le riceve un’anticipazione sullo stile del vostro matrimonio e andranno quindi scelte con cura e spedite due mesi prima della cerimonia.
Meglio scegliere colori neutri e carattere in corsivo, che dovrà essere lo stesso per le partecipazioni, gli inviti e i bigliettini bomboniera. L’indirizzo sulle buste, invece, andrà scritto a mano.
Sulla partecipazione non dovranno mancare: il nome e cognome degli sposi, la data e l’ora della celebrazione, il nome e l’indirizzo della Chiesa o del Municipio, gli indirizzi della sposa e dello sposo. Il galateo prevede che non vengano utilizzati titoli professionali salvo i gradi militari.
Gli inviti andranno inseriti all’interno della partecipazione e dovranno indicare il luogo del ricevimento ed in basso a destra R.S.V.P, in modo che gli invitati confermino la loro presenza.
Se ci sono ospiti stranieri sarà opportuno inviare un SAVE THE DATE 4 mesi prima dell’evento in cui comunicare solo la data e il luogo in cui si terrà il matrimonio, il resto verrà inviato poi con la partecipazione.
Successivamente alla cerimonia sarà molto gradito agli invitati ricevere un biglietto di ringraziamento a cui vi consigliamo di allegare una foto del matrimonio.
Chi si occupa della grafica potrà poi anche consigliarvi nello scegliere lo stile più adatto a voi per la stampa dei libretti messa, dei menù del ristorante, dei segnaposto e segnatavolo.
Tableau de mariage originale ed allestimento della location
Per quanto riguarda il tableau de mariage, le ultime tendenze lasciano libero sfogo alla fantasia e alla creatività degli sposi, permettendo la creazione di tableau più originali e in linea con lo stile del matrimonio e della location. Dai tableau in stile shabby chic a quelli country o vintage ci si può lasciar andare ad estro e creatività.
Il galateo consiglia sempre di attenersi ad un certo rigore per quanto riguarda la funzione, l’invio delle partecipazioni e anche per la mise en place. Infatti, per la cerimonia religiosa o non, per la grafica di partecipazioni ed inviti e per l’allestimento del banchetto è consigliabile non eccedere troppo e mantenersi su uno stile sobrio ed elegante.
E’ concesso invece personalizzare maggiormente la parte del ricevimento ed intrattenimento degli ospiti dando sfogo alla fantasia. Già dal termine della cerimonia potrete accogliere gli invitati all’esterno della Chiesa o del Palazzo Comunale con Wedding kit che facciano entrare gli ospiti in un clima di festa e convivialità. Spazio allora a conetti portariso e petali, ventagli e ombrellini, bolle di sapone o tutto quello che a seconda della stagione possa divertire ed essere utile per gli ospiti.
Bomboniere e confetti regalati col cuore
La tradizione di regalare confetti è molto antica: già in epoca romana si usava regalare i confetti per celebrare nascite o unioni e nel medioevo venivano utilizzati per suggellare accordi politici o commerciali. A Sulmona si può trovare il museo dell’arte e della tecnologia confettiera e la prima fabbrica di produzione di confetti pare risalga al 1400.
Per consuetudine i confetti sono azzurri o rosa per il battesimo, bianchi per la prima comunione, la cresima e il matrimonio, verdi per il fidanzamento, rossi per la laurea e di colori misti per festeggiare i compleanni. Per quanto riguarda gli anniversari esiste, invece, un colore di confetto specifico per ogni ricorrenza.
Il numero dei confetti deve essere dispari, solitamente tre o cinque. Secondo tradizione, per le nozze devono essere cinque a indicare: salute, ricchezza, lunga vita, felicità e fertilità. Possono anche essere tre e simboleggiano i membri della famiglia: uomo, donna e figlio. Oppure uno (magari come segnaposto) a rappresentare l’unicità dell’evento da ricordare con dolcezza.
I confetti vengono solitamente regalati dagli sposi agli invitati al termine della cerimonia unitamente alla bomboniera che da galateo è prevista come ringraziamento e ricordo dell’evento. Le bomboniere dovranno essere tutte uguali salvo per i testimoni, che riceveranno un regalo di maggior valore a riconoscimento del loro impegno e ruolo importante nella cerimonia.
Il bigliettino allegato alle bomboniere dovrà riportare solo i nomi degli sposi e la data della cerimonia. Vietato scrivere gli sposi ringraziano perché i ringraziamenti andranno spediti successivamente via posta magari con una fotografia dell’evento.
Molto importante sarà la scelta dell’oggetto da regalare e soprattutto molto curato dovrà essere il confezionamento. La bomboniera potrà spaziare da oggetti in ceramica ad altri di tipo gastronomico purché non deperibili a breve termine affinchè il ricordo dell’evento non svanisca troppo presto…
Un’idea originale potrebbe essere un oggetto personalizzato e decorato con una frase o una dedica agli invitati ed i nomi degli sposi.
Tendenze matrimonio per il 2017
Volete sapere quali sono le tendenze matrimonio 2017 che renderanno il vostro giorno davvero speciale?
Quest’anno andranno molto di moda i ricevimenti all’aperto, informali come i picnic ma curatissimi nei minimi dettagli. Saranno in oltre molto in voga anche nel 2017 i wedding weekend per passare una mini vacanza all’insegna dell’amore e dei festeggiamenti.
Tra i temi, quelli più popolari saranno il viaggio, il mare e l’ecosostenibilità. Mentre per le tendenze matrimonio 2017, i colori saranno l’albicocca e il rosa quarzo, il verde greenery e smeraldo e tutte le sfumature del turchese.
E per rendere speciale il vostro matrimonio, vi consigliamo di organizzare delle piccole attrazioni per far vivere un’esperienza unica ai vostri ospiti. La classica confettata nel 2017 si evolve e diventa una vera e propria degustazione di dolciumi allestita su un carrettino. Il momento del taglio della torta diventa scenografico con una cornice di palloncini colorati a led e lanterne. Non dimenticate poi di allestire un piccolo angolo a tema dove poter scattare foto ricordo coi vostri invitati.
Scrivi un commento